Fondo nuove competenze: chi, cosa finanzia e come fare domanda – Infografica

Fino al 10 aprile è possibile richiedere i contributi a valere sul Fondo nuove competenze per finanziare percorsi formativi destinati ai lavoratori. Le imprese possono presentare un’unica istanza di contributo scegliendo tra: sistemi formativi, filiere formative e singoli datori di lavoro. Un grafico illustra le caratteristiche principali dell’agevolazione. Fino al 10 aprile è possibile richiedere…

Maternità della lavoratrice: come gestirla per evitare rischi e sanzioni

La maternità di una lavoratrice subordinata rappresenta una fattispecie concreta che si può presentare durante lo svolgimento del rapporto di lavoro e viene definita come evento tutelato sotto il profilo normativo per tutte le categorie di dipendenti. La gestione del periodo di gravidanza e puerperio della lavoratrice presenta una serie di criticità che devono essere…

Rimborso spese utenze domestiche dei dipendenti: quale documentazione per il datore di lavoro?

Con la risposta ad interpello n. 17 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti ai datori di lavoro in merito alle formalità di rilascio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai fini del rimborso delle spese sostenute per le utenze domestiche dai propri dipendenti. In particolare, per le Entrate, la dichiarazione può essere…

Cambio mansioni del lavoratore: come gestirlo per evitare rischi e sanzioni

La variazione delle mansioni assegnate in contratto al lavoratore subordinato rappresenta sempre una fattispecie critica per quanto riguarda la gestione delle relazioni contrattuali. Sono molteplici le situazioni che possono determinarsi, in base alle ragioni che hanno portato alla necessità di apportare la modifica e al soggetto che la subisce. Le conseguenze per il datore di…

FIS, CIG e Fondi di solidarietà: calcolo riduzione aliquota contributiva

Nella circolare n. 5 del 2025, l’INPS disciplina la riduzione, a decorrere dal 1° gennaio 2025, della contribuzione ordinaria di finanziamento del Fondo di integrazione salariale (FIS) ai sensi del D.I. 21 luglio 2022 e del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e della contribuzione addizionale per le integrazioni salariali ordinarie, straordinarie e…