Bonus “Natale” ampliato: i chiarimenti sull’ultima novità

Per accedervi, basta avere almeno un figlio, anche nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato, fiscalmente a carico e rispettare limite di reddito e capienza fiscale Con la circolare n. 22 del 19 novembre 2024, l’Agenzia fornisce indicazioni sulle novità introdotte dall’articolo 2 del Dl n. 167/2024, che, modificando in parte l’articolo 2-bis…

Periodi non coperti da contribuzione previdenziale: come recuperarli e quanto costa

Ai fini pensionistici, possono emergere nell’ambito della situazione previdenziale del lavoratore vuoti contributivi, detti anche “buchi”. Ciò può avvenire in corrispondenza di periodi di disoccupazione o nelle ipotesi di mancato versamento dei contributi da parte del datore di lavoro o di errori di comunicazione all’INPS. Questi vuoti, se non sanati, possono impattare sull’importo dell’assegno della…

Rinuncia a Quota 103 e alla pensione anticipata: come cambia il Bonus Maroni per il 2025

Il disegno di legge di Bilancio 2025 conferma il Bonus Maroni anche per il 2025 con delle novità. In particolare, spetterà non solo ai lavoratori dipendenti che matureranno i requisiti per la pensione anticipata flessibile Quota 103 nel corso del prossimo anno, ma anche a coloro che perfezioneranno i requisiti contributivi per la pensione anticipata…

Bonus Natale ai lavoratori dipendenti, codici tributo per i datori di lavoro

Le somme erogate ai beneficiari sono recuperate dai sostituti d’imposta come credito d’imposta da utilizzare in compensazione dal giorno successivo al loro approdo in busta paga L’articolo 2-bis del Dl 113/2024 riconosce per il 2024 un’indennità di 100 euro, rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che si trovano in particolari condizioni…

UNIEMENS/ListaPosPA: mancata trasmissione delle denunce mensili

L’Istituto fornisce indicazioni relative ai casi di mancata trasmissione delle denunce mensili. I datori di lavoro sostituti d’imposta devono trasmettere mensilmente all’INPS i dati retributivi e contributivi dei propri dipendenti tramite il flusso UNIEMENS per implementare le posizioni assicurative individuali dei dipendenti e per l’erogazione delle prestazioni. Gli enti e le amministrazioni pubbliche, se alla…